top of page

CHE COS'È LA TERAPIA DELLA FORZA?

Aggiornamento: 11 apr

Il privilegio che hanno i dizionari potendo apporre ad un singolo termine un elenco di definizioni multiple, pur riferendosi al medesimo oggetto, è un modo semplice di dirti che un singolo ente contiene mondi e de-finizioni analogicamente collegate ma non identiche.

Definire cosa facciamo e chi siamo è sempre un’operazione pericolosa e al tempo stesso elettrizzante. Il pericolo può forse essere accolto nella consapevolezza che de-finire si colloca sempre in un gioco dinamico, in cui la nostra mente continua incessantemente a evolvere e a trasformarsi. Essa contraddice un secondo dopo la de-finizione nata un momento prima, al tempo stesso si serve di quest’ultima per spingersi ancora un poco oltre nell’esperienza conoscitiva.


Nell’arco degli anni di esperienza nel mondo dell’allenamento, sicuramente grazie a tantissimi specialisti e maestri che mi hanno accompagnato, sono arrivato ad intravedere una direzione chiara verso cui le mie forze si dirigono a livello professionale, a questa direzione darò il nome di TERAPIA DELLA FORZA.


La terapia della forza è una modalità di allenarsi e al tempo stesso una filosofia di ricerca scientifica.


La terapia della forza è una risposta chiara alla situazione caotica del fitness di oggi.


La terapia della forza è un metodo di allenamento preciso che si oppone al caos della cultura del movimento di oggi.


La terapia della forza è un modo per diventare forti, mobili e funzionali.


La terapia della forza è un supporto atletico per sportivi specialisti che non devono ulteriormente sovraccaricare l’organismo con allenamenti fantasiosi e alla moda.


La terapia della forza è allenarsi consapevolmente e non subire passivamente le direttive del coach.


La terapia della forza è il tentativo di rimettere al centro l’obiettivo del fitness: la resilienza dell’individuo, non la sua specializzazione.


La terapia della forza è un modello di lavoro semplice ed essenziale che si pone su complesse fondamenta scientifiche e terapeutiche.


La terapia della forza non è riabilitazione per deboli, è il modo per non necessitare mai di riabilitazione.


La terapia della forza è allenarsi mantenendo il rispetto del corpo al primo posto, non il rispetto delle regole di una disciplina specifica.


La terapia della forza supporta la quotidianità oppure la prestazione specialistica di atleti.


La terapia della forza è il personal trainer che si accorge che ha bisogno di una visione molto più ampia per fare un buon lavoro.


La terapia della forza è la volontà di preservare la struttura meravigliosa del corpo non sacrificando obiettivi estetici e prestativi.


La terapia della forza è la consapevolezza della fragilità dello straordinario sistema nervoso.


La terapia della forza è un modo rivoluzionario di intendere il mondo “strength and conditioning”.


La terapia della forza è il nome che ho dato al mio modello di lavoro.


La terapia della forza è uscire dallo schema dogmatico per cui essere molto flessibili è utile in termine salutistici.


La terapia della forza è comprendere che spesso lo sport fa male.


La terapia della forza è comprendere che stress elevati richiedono una logica coerente di pianificare la propria pratica.


La terapia della forza è praticare per stare bene e non per essere meglio di.


La terapia della forza è un atto di amore per il proprio corpo.


La terapia della forza è un percorso.


La terapia della forza è un percorso di allenamento e comprensione al tempo stesso.


La terapia della forza è un percorso di pratica ma anche di studio.


La terapia della forza è diventare più forti ma anche più intelligenti dal punto di vista motorio.


La terapia della forza è spingere al limite nel rispetto della propria situazione individuale, non del protocollo del giorno.


CLICCA QUI PER SCOPRIRE QUALCOSA DI PIU’ DELLA MIA FILOSOFIA






Filippo Mazzacano

23 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page