top of page

SALUTE ATTRAVERSO L'ALLENAMENTO DELLA FORZA 

Aggiornamento: 11 apr

Ogni allenamento che si va ad incentrare sulla forza di eseguire tutti i gesti potenzianti il corpo richiede uno sforzo metabolico, è uno stimolo infiammatorio globale per il corpo, la relativa complessità dell’esecuzione mette sempre il sistema nervoso e cognitivo alla prova.


Il modello di lavoro che rispecchia la terapia della forza porterà l’individuo ad una elaborazione dello stress efficace, che migliorerà la condizione globale, tutto questo è quello a cui si allude quando si intende effetto terapeutico dell’allenamento della forza, non intesa come specialità sportiva.

Il fitness nel suo significato più essenziale e radicale è legato all'efficienza dell'organismo di far fronte agli stimoli dell'ambiente, questo si discosta molto sia dalla specializzazione sportiva sia dalla pura ricerca estetica.


All’interno della descrizione di questo approccio deve necessariamente avere un grande ruolo il fattore valutativo della capacità del singolo soggetto e organismo di reggere ad un determinato stimolo, sia dal punto di vista delle energie psicofisiche sia dal punto di vista biomeccanico strutturale.



ALCUNI FONDAMENTI TERAPEUTICI ALLA BASE DEGLI ESERCIZI


Evitare continue o prolungate inversioni di curve vertebrali.

Evitare respirazioni forzate che creano pressioni intra addominali eccessive.

Evitare di allenarsi se la “sensazione energetica” è cattiva, ascolto attivo.

Avere una consapevolezza globale degli elementi che influenzano ogni allenamento.

Evitare stretching passivi o eccessivi allungamenti o specializzazioni alla flessibilità.

Stimolo cardiovascolare attraverso il tempo sotto tensione, massima sicurezza e massimo stimolo.

Lo stimolo è sempre nervoso, ed è qui che si gioca la vera chiave dell’allenamento.



CARATTERI GENERALI DELLA PRATICA


Corpo libero e progressivo utilizzo di sovraccarichi.

Rafforzare, rendere più funzionale, supportare la performance, tonificare, stimolare la resilienza del corpo, rimanendo costantemente fedeli ad una visione terapeutica non invasiva.

Più forte, più intelligente, più resiliente, più longevo, fitness in senso radicale.

Conseguimento del target individuale con il maggiore rispetto biomeccanico e strutturale del corpo (consapevolezza del compromesso).

Componenti chiave dell’approccio: forza e percezione (variabili del gesto, gestione dello stress psicofisico).

Respirazione, mobilità attiva e incremento della consapevolezza dei gesti.


CLICCA QUI PER APPROFONDIRE IL METODO






Filippo Mazzacano

16 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page